Si possono spostare sia le note che le pause sia verticalmente che orizzontalmente. Assicuratevi che NtEd sia in modalità di modifica (see Le 3 modalità). Ancora: questa modalità si attiva in modo temporaneo premendo il tasto Ctrl. Cliccando sopra una nota o pausa con il pulsante sinistro del mouse questa viene selezionata. La nota, o pausa, scelta diventa rossa. Ora, tenendo premuti entrambi i tasti, l'elemento scelto seguirà il movimento del mouse. Se lo spostate verticalmente una nota questa cambia linea (la posizione della pausa è fissa verticalmente NdT). Se lo spostate orizzontalmente l'elemento scelto verrà posizionato prima o dopo un elemento esistente.
Inoltre: Se c'è una nota selezionata si può spostarla con i tasti cursore freccia su/giù. I tasti freccia destra/sinistra sposta la selezione sull'elemento corrispondente.
Lo spostamento orizzontale è particolarmente utile nella situazione seguente:
e si vuole ottenere questo:
Muovendo la nota dopo la pausa, o la pausa prima della nota, gli elementi cambiano la loro posizione.
Se si desidera, si possono naascondere alcune pause. Ci sono due modi per farlo. Se si desidera nascondere tutte le pause della voce intera, selezionare la voce tramite il selettore di voce () e scegliere:
→
O semplicemente premere i tasti Ctrl + R
.
Per rendere visibili le pause precedentemente nascoste scegliere:
→
O semplicemente premere i tasti Ctrl + U
.
Per limitare questa operazione a certi pentagrammi basta selezionare una nota o pausa arbitraria di detto pentagramma prima di questa operazione.
Il secondo modo è quello di nascondere un gruppo di pause contenuto in un rettangolo di selezione. Tracciare un rettangolo di selezione come descritto in Selezione di un blocco. Quindi scegliere nascondi pause
o mostra pause nascoste
come descritto sopra. Nota: Questa operazione è limitata anche dalla voce selezionata.
Per rendere visibili tutte le pause di tutte le voci scegliere:
→
o:
→
Nascondere le pause è utile anche nel caso di una battuta in levare.
Per rendere visibile le pause nascoste scegliere:
→
NtEd tenta di posizionare le pause in modo che non nascondano altri elementi. Nella maggior parte dei casi questo funziona. A volte però l'utente desidera modificare il posizionamento verticale.
Per posizionare vericalmente una pausa occorre selezionarla e quindi modifinarne la posizione verticale utilizzando i tasti FrecciaSù e FrecciaGiù.
Da questo momento in poi si è responsabile del posizionamento delle pause. NtEd non potrà fare nulla per risolvere qualsiasi conflitto. L'unico modo per lasciare a NtEd la gestione delle pause è quello di inserire una nuova pausa.
In questo modo si possono avere effettivamente 2 voci che condividono "una" pausa:
Si dovranno spostare di almeno un posto entrambe le pause! In caso contrario NtEd sposta l'altra pausa per evitare le collisioni.
Nello stesso modo si può inserire la barra finale:
NtEd presume che si voglia inserire le legature dopo l'inserimento di una serie di note. Quindi non serve inserire le stanghette durante l0inserimento di note.:
Premerlo dopo l'inserimento di una serie di note. Quindi selezionare con il pulsante sinistro tutte le coppie di note da collegare.
Non dimenticarsi di disattivare il pulsante 'legatura'.
Perché questo pulsante ha una alta priorità e blocca le altre funzioni.
Insert a note or chord followed by a note or chord with the same pitch(es):
Then press ','
(comma). Notes with equal pitch are tied:
NtEd posiziona automaticamente la coda della nota a seconda della direzione del suo gambo. Nella maggior parte dei casi questo procedimento funziona. Ma a volte l'utente desidera personalizzare le code.Per farlo assicurarsi che NtEd sia in modalità Modifica (vedere Le 3 modalità). Selezionare la coda con pulsante sinistro del mouse:visibili:
La cosa selezionata appare di colore rosso. Usa i tasti FrecciaSù/Giù per modificarne la curva:
Assicurarsi che NtEd sia in modalità modifica (vedere Le 3 modalità). Ripeto: si può attivare temporaneamente questa modalità premendo il tasto Ctrl. Cliccare su un elemento con il pulsantte sinistro del mouse. L'elemento viene selezionato. L'elemento selezione diventa rosso. I pulsanti riflottono lo stato dell'elemento. Si può cambiarne lo stato modificando lo stato del pulsante relativo. Questa operazione permette:
Modifica della durata
Modificare il tipo della testa della nota
inseire/eliminare accidenti/punti
eliminazione delle legature
NtEd ha una illimitata registrazione storica delle operazioni eseguite. Si può sempre disfare quello che ha fatto il comando precedente premendo il pulsante Disfare () o premendo i tasti Ctrl+Z. Per rifare quello che è stato disfatto premere il pulsante Rifare (
) o premere i tasti Ctrl+Y. Per ingrandire premere il pulzante Zoom In (
) o premere i tasti Ctrl++. Per impiccolorire premere il pulsante Zoom Out (
) o premere i tasti Ctrl+-.